Sono questi tempi che ci hanno ispirato a condividere con voi quest’anno la nostra ricetta per la festa della mamma invece di presentarvi qualche idea regalo. Pensiamo che sia un peccato che non ci sia un cibo tradizionale per questo giorno. Comunque, poiché la festa della mamma accade in primavera, secondo noi, è un giorno ideale per festeggiare con ingredienti genuini e di stagione. Per questa ragione, ti presentiamo oggi una ricetta facilissima e veloce da preparare, con la nostra frutta preferita della stagione:
Torta panna e fragole

Dosi
8-10

Difficoltà
Bassa

Tempo
50 minuti

Calorie
350 KCal
Strumenti di cui avrete bisogno:
- Ciotola
- Sbattitore (o planetaria)
- Frusta a mano (o cucchiaio di legno)
- Stampo a cerniera: Diam. 25 cm
- Spatola
Ingredienti:
Per il Pan di Spagna: | Per la glassatura: |
---|---|
3 uova | 400 gr di panna per dolci (per la crema) |
1 tazza di latte | 150 gr di cioccolato bianco (per la crema) |
2.5 tazze di farina con lievito | 1 cucchiaio di zucchero a velo (per la crema) |
1 tazza di olio di girasole (o 80 gr di burro) | 250 gr di fragole finemente tritate (per la finitura) |
1 buccia di limone grattugiata (o 1 bustina di vanillina) | |
1 bustina di lievito per dolci |
La ricetta
1. Preriscaldate il forno a 180 gradi e imburrate lo stampo per prepararlo alla cottura. Se utilizzate un forno ventilato, riscaldate invece a una temperatura più bassa (170 gradi).
2. Rompete le uova nella ciotola e sbattetele aggiungendo lo zucchero poco per volta per favorirne l’assorbimento e continuate a sbattere finché la miscela non diventa di colore giallo.
3. Aggiungete il latte, la farina con lievito, l’olio di girasole, il lievito per dolci e la buccia di limone grattugiata poi amalgamate il tutto colla frusta a mano eseguendo un movimento dal basso verso l’alto finché le polveri non saranno completamente amalgamate.
4. Versate il composto nello stampo imburrato e mettetelo nel forno preriscaldato. Cuocete per 30 minuti. Attenzione - non aprire il forno durante la cottura o la torta potrebbe sgonfiarsi! Dopo questo tempo, infilate uno stecchino o un coltello al centro della torta per vedere se è asciutta o no. Se non vi sembra completamente cotta, potete cuocerla per un altro pò di tempo.
5. Una volta cotto, sfornate la torta, toglietela dallo stampo e fatelo raffreddare mentre preparate la crema.
6. Per la glassatura, sciogliete il cioccolato bianco in un pentolino e poi lasciatelo raffreddare. Nel frattempo, aggiungete lo zucchero a velo alla panna per dolci in una ciotola e mescolate. Una volta fredda, aggiungete anche il cioccolato bianco e frustate la miscela finché non ottieni la consistenza che desiderate.
7. Tagliate la torta con un coltello a metà, e utilizzando la spatola, stendete sulla prima metà della torta la crema con il cioccolato bianco e la panna. Poi spargete le fragole tritate in alto.
8. Sovrapponete le due metà del Pan di Spagna e ricoprite anche la superficie con la crema. L’unica cosa che resta da fare ora è decorare la superficie della torta con le fragole. Potete spargerle sulla crema come preferite, ad esempio potete coprire tutta la superficie della torta con fragole o se preferite, potete decorarla con una forma di cuore ♡
Conservazione
A causa della panna, questa torta non può essere conservata a temperatura ambiente; si deve conservarla in frigo a una temperatura di 4 gradi. Così si può conservarla per 3-4 giorni. Prima di mangiarla, potete tirarla dal frigo una decina di minuti.
Varianti
Come abbiamo già scritto, è possibile sostituire alcuni ingredienti con alcuni altri. Ad esempio, noi preferiamo usare dell’olio invece del burro perché gli oli vegetali sono più sani. Comunque, nel nostro elenco di ingredienti, vi abbiamo dato l’opzione di sostituire questo ingrediente. Quindi, se preferite, potete utilizzare 80 gr di burro invece di 1 tazza di olio di girasole.
→ Se anche a voi piace l'idea di usare oli vegetali ma non avete olio di girasole a casa, potete sostituirlo con l’olio di mais, l’olio di oliva, ecc.
Potete anche scegliere di aggiungere una bustina di vanillina invece di una buccia di limone grattugiata nell'impasto della torta. La vanillina è un ingrediente che si usa principalmente per far sparire l'odore di uova nella torta e per darle invece un forte aroma di vaniglia. Noi preferiamo la buccia di limone perché la vanillina è un aroma sintetico prodotto in laboratorio, quindi il limone è un’alternativa molto più sana e naturale. Per di più, il limone serve a conferire un sapore molto fruttato e aromatico che ci piace molto!
→ Se anche voi preferite evitare di usare un aroma sintetico ma non avete limone a casa, potete sostituirlo con un pò di cannella o di cardamomo o anche di cioccolato e di caffè.